Analisi

Analisi Chimiche, Microbiologiche, legionella

La dicitura “acque a uso umano” si riferisce a tutte le tipologie di acque che, secondo la normativa cogente, sono distinte in acque potabili, acque minerali-naturali, acque di sorgente e acque termali.

L’ acqua è un elemento fondamentale per la vita di tutti gli organismi e per tutte le attività dell’uomo.

Sulla base dello scopo al quale sono destinate possiamo distinguere in:

Acque potabili destinate al consumo umano

Il campionamento e le analisi sulle acque destinate al consumo umano vengono eseguiti secondo il D. Lgs n°31 del 2 febbraio 2001 e s.m.i.

Tali norme regolamentano i programmi di monitoraggio delle acque destinate al consumo umano atti a contenere i rischi per la salute umana, indicando i parametri chimico-fisici e microbiologici che garantiscono la qualità dell’acqua.

Con l’entrata in vigore del nuovo Dlgs 23 feb 2023 n° 18 in Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano in vigore dal 21/03/2023, si è voluto dare maggiore attenzione a quelli che sono i controlli necessari nelle acque destinate al consumo umano, tale norma in particolare prevede nuove e maggiori responsabilità in capo al gestore della rete idrica che viene chiaramente distinto in varie figure nella catena di fornitura dell’acqua. Di fatto l’ente di distribuzione dell’acqua ( ad esempio abbanoa ) risulterà responsabile della potabilità della stessa sino al punto di consegna (CC)1, il tratto di condotta che invece va da questo punto sino al punto d’utilizzo2 (verosimilmente il rubinetto di casa), definito come rete di distribuzione interna3 sarà sotto la responsabilità dell’amministratore della struttura o condominio, che dovrà garantire mediante dei controlli affidati a laboratori tecnici specializzati la salubrità di quest’ultime mediante uno studio di valutazione del rischio legato alla tipologia d’impianto della struttura ed in via principale dovrà adoperarsi ad effettuare l’analisi dei campioni d’acqua nel tratto di condotta di sua responsabilità.

La norma tiene conto dell’importanza di tali controlli, che nel caso non vengano effettuati prevedono sanzioni per gli amministratori sino a 40.000 euro per struttura.

Acque minerali naturali

Il D.Lgs n°105 del 25 gennaio 1992 definisce le acque minerali-naturali, le “acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari e proprietà favorevoli alla salute”.

Il nostro laboratorio effettua campionamenti e analisi di acque minerali-naturali utili al loro riconoscimento e alla commercializzazione, secondo la normativa vigente (Decreto 10 febbraio 2015). Effettua inoltre i controlli di qualità alla sorgente che devono essere effettuati annualmente secondo quanto previsto dalla circolare n°19 Ministero della Sanità del 12 maggio 1993  e s.m.i.

Acque di piscina

Il nostro laboratorio esegue i controlli su acque di piscina, sia pubbliche che private, effettuati ai sensi della Conferenza Stato-Regioni del 16 gennaio 2003 che norma tutti i criteri igienico-sanitari che devono essere rispettati per la costruzione, manutenzione e vigilanza delle piscine a uso natatorio.

Acque reflue

Il campionamento e le analisi chimiche e microbiologiche di acque reflue, provenienti da insediamenti produttivi e/o impianti di depurazione, vengono eseguiti in
conformità al D.Lgs n° 152 del 3 aprile 2006 Parte Terza (link D.Lgs n°152 del 3 aprile 2006) e s.m.i.

I controlli hanno lo scopo non solo di monitorare il corretto funzionamento dell’impianto di depurazione, ma sono utili per l’autorizzazione allo scarico di nuovi insediamenti produttivi e/o per insediamenti già esistenti che devono equipararsi a quanto previsto dalla normativa vigente.

Acque superficiali e sotterranee

Sono definite acque superficiali tutte le acque, correnti o stagnanti, individuate dalla Direttiva Europea 2000/60/CE. Includono fiumi, laghi e mare idonei alla balneazione.
Campionamento e analisi chimiche e microbiologiche vengono effettuati seguendo il D.P.R. n°470 del 8 giugno 1982 (link al documento utile). Nel caso in cui l’acqua superficiale sia destinata a uso potabile o per colture ittiche, i controlli dell’acqua seguono quanto previsto dal D.Lgs n° 152 del 3 aprile 2006 Parte Terza (link D.Lgs n°152 del 3 aprile 2006) e s.m.i.


Campionamento e analisi delle acque di falda sono eseguiti secondo quanto previsto dal D.M. n°471/99 e D.Lgs. m°152/06 Parte Quarta Titolo V .

note normative:

  1. cc) «punto di consegna»: il punto in cui la condotta
    di allacciamento idrico si collega all’impianto o agli impianti dell’utente finale (sistema di distribuzione interna)
    ed è posto in corrispondenza del misuratore dei volumi
    (contatore). La responsabilità del gestore idrico integrato
    si estende fino a tale punto di consegna, salvo comprovate cause di forza maggiore o comunque non imputabili
    al gestore stesso, ivi inclusa la documentata impossibilità
    del gestore di accedere o intervenire su tratti di rete idrica
    ricadenti in proprietà privata; ↩︎
  2. dd) «punto di utenza» o «punto d’uso»: il punto di
    uscita dell’acqua destinata al consumo umano, da cui si
    può attingere o utilizzare direttamente l’acqua, generalmente identificato nel rubinetto; ↩︎
  3. hh) «sistema o impianto di distribuzione interno»,
    anche detto «rete di distribuzione interna» o «sistema di
    distribuzione domestico»: le condutture, i raccordi e le
    apparecchiature installati fra i rubinetti normalmente utilizzati per le acque destinate al consumo umano in locali
    sia pubblici che privati, e la «rete di distribuzione del gestore idro-potabile», connesso a quest’ultima direttamente o attraverso l’allacciamento idrico; ↩︎

Analisi chimica acqua destinata al consumo umano – analisi acqua distribuzione interna – analisi acqua condominio – analisi terreno – analisi legionella – analisi acqua Alghero – Analisi Sassari – disinfestazione blatte ; disinfezione struttura – piano di monitoraggio – analisi rifiuto – analisi terre e rocce da scavo – analisi test di cessione e tal quale – Sassari – Alghero – Olbia – chimica – microbiologia – dlgs 18 feb 2023 –